Finalmente siamo liber* ma sopratutto è arrivato il tempo di onorare la primavera e il nostro bel paese.

Qui vi suggeriamo 15 posticini paradisiaci dove andare per una bella fuga romantica o con amici, e se poi avete a disposizione una duetto decappottabile rosso fiammante con cui girare fra le campagne  che vi indichiamo avete vinto.

Cantine Lungarotti - Umbria

Lungarotti – Sito Web

Un borgo incantevole nel cuore dell’Umbria, al centro di una delle zone viticole più piccole d’Italia. Inconfondibile la sua lunga tettoia e la cantina che negli anni è cresciuta al passo delle vigne che la circondano.
Qui potrete scegliere tra Le Tre Vaselle, resort 5 stelle nel borgo medievale di Torgiano, oppure una cosa più soft ma altrettanto incantevole l’agriturismo Poggio alle Vigne, immerso tra i vigneti del Rubesco. A completare questo weekend da sogno c’è anche la possibilità di visitare il museo del vino, al suo interno una raccolta privata di livello mondiale sulla civiltà della vite e del vino che vi permetterà di conoscere tutto quello che c’è da sapere sul nettare degli dei.
Non solo, siccome quando si parla di vino, si parla spesso anche di olio, potrete visitare anche il museo dell’olio.

 

Cantine Lungarotti

Viale Giorgio Lungarotti, 2, 06089 Torgiano PG

Castello di Pomino Frescobaldi - Toscana

Castello di Pomino – Pagina Facebook

Se avete voglia di soggiornare in una dimora storica, questo posto fa al caso vostro.
Questa tenuta, ora Frescobaldi, risale in realtà al 1500, anno di costruzione dell’omonimo Castello e fin dall’inizio si distingue per l’eccellenza del luogo in cui sorge. Il territorio di Pomino è elencato tra i territori più vocati della Toscana per produrre Vini di Qualità.
Solo 5 camere, ma 5 esperienze uniche. Il clima è quello familiare, l’esclusività del luogo e il giardino dotato di vasca idromassaggio faranno da cornice ad un soggiorno unico e indimenticabile all’insegna del relax e del vivere bene.
Ovviamente ad accompagnare questa esperienza c’è la cucina del Castello Pomino, attraverso la quale sarà possibile gustare la toscana e i suoi sapori a 360 gradi con le migliori ricette della tradizione che esaltano il carattere di questi vini indimenticabili.

 

Castello di Pomino

Località Pomino, 80, Rufina FI

Sergio Mottura, La tana dell’Istrice - Lazio

La Tana dell’Istrice – Sito Web

A Civitella d’Agliano, nelle terre etrusche, la famiglia Mottura si dedica alla terra ormai da molto tempo. La filosofia di questa famiglia è quella delle materie prime di qualità, del rispetto delle stagioni per dare vita ad un prodotto biologico di grande qualità. 

Qui potrete vivere un’esperienza davvero unica, visitare una Cantina interamente scavata nel tufo che attraversa la piccola cittadina. Non solo, potrete mangiare nel loro ristorante accompagnando una degustazione di loro ottimi vini, e dormire nel loro incantevole agriturismo immersi nel verde della Toscana.

 

La tana dell’istrice

Piazza Unità di Italia 12, 01020 Civitella d’Agliano VT

Borgo Pallavicini Mori - Lazio

Borgo Pallavicini Mori – Pagina Facebook

Un luogo incantato che nessuno si aspetterebbe a 15 min. di macchina dal centro di Roma. Stiamo parlando di questo antico borgo, di proprietà della famiglia Pallavicini Mori, interamente restaurato porta alla luce vecchi fienili, abbeveratoi, stalle riadibite a camere o saloni.

Il Borgo è immerso tra la meravigliosa piana del Tevere e le suggestive colline a nord di Roma, ed è circondato da ettari di verde che fanno parte dell’intera tenuta. La tenuta agricola, di oltre 270 ettari coltivata principalmente a Cereali, è un tempo appartenuta agli Altieri e successivamente alla famiglia Pallavicini Mori. La stella a otto punte degli Altieri è lo stemma ed il “logo” di questa tenuta, che indica un percorso luminoso.

Insomma un oasi di pace dove andare a staccare la spina, senza allontanarsi troppo, facendosi coccolare dalla natura e dai fantastici servizi offerti dal Resort (vedi spa ad uso esclusivo della camera).

 

Borgo Pallavicini Mori

Via Tiberina, 571,  Roma

Castello di Semivicoli Masciarelli - Abruzzo

Castello di Semivicoli – Pagina Facebook

Per gli intenditori di tannini, questo posto potrebbe esser già noto. Il Castello di Semivicoli, palazzo baronale del XVII secolo immerso tra vigneti e uliveti dell’azienda Masciarelli, racchiude storia, arte a una ricca offerta enogastronomica , per riscoprire sapori autentici abruzzesi.
Al Castello è possibile vivere numerose esperienze: dalle degustazioni all’aperto ai corsi di cucina personalizzati, dagli eventi aziendali alle proposte su misura per il proprio giorno speciale, dallo yoga in piscina agli itinerari per scoprire il territorio, a due passi da mar e montagna.

Negli ultimi anni con l’aumento della produzione vitivinicola e dei mercati raggiunti, vi è stata anche la nascita dei prodotti della linea Food (olio EVO, grappa, condimento al mosto cotto e sali aromatizzati).

Inoltre ci piace tanto evidenziare una nota di color rosa  fondamentale:l’intera azienda è particolarmente sensibile alla presenza femminile, che rappresenta il 54% dei dipendenti.

 

Castello di Semivicoli Masciarelli

Via S. Nicola, 24, Casacanditella CH

Casali del Pino - Lazio

Casali del Pino – Pagina Facebook

Ci troviamo nell’immenso polmone verde di Roma, fra il parco dell’Insugherata e il Parco di Veio. Il casale o meglio l’intera tenuta, di proprietà di una delle sorelle Fendi, rappresenta tutto ciò che di bucolico si può pensare ma con un pizzico di charme. Si perchè al Casale ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, perfino la piccola casetta che ospita il caseificio è elegante.

Al casale ci si potrebbe passare una giornata intera:  dalle prime ore del mattino con una meravigliosa passeggiata nell’azienda agricola, al pranzo, alla merenda insieme alle pecorelle, fino alla cena arrivando anche al pernottamento. Infatti in questo paradiso urbano, è presente anche un agriturismo con camere arredate con un mobilio semplice ma curatissimo per far sentire il cliente avvolto dalla campagna.

 

I Casali del pino

Via Giacomo Andreassi 30, Roma

Casa Pizzinelli - Toscana

Pizzinelli – Pagina Facebook

Si siamo sempre in Toscana ma questa volta in Val d’Orcia, una delle zone più spettacolari della regione. Per la precisione ci troviamo nella graziosa dimora storica della famiglia Pizzinelli, nel centro di San Casciano dei bagni. Casa Pizzinelli, o come la chiamano i proprietari, la “Casona”, è un meraviglioso edificio storico riadibito a b&b, con stanze d’epoca, materiali pregiati, lampadari imponenti, enorme finestrone che si affacciano su i vicoletti del paesino, camino familiare, pavimenti scricchiolanti e letti a baldacchino.

In Casona potrete assaporare le tradizione di una volta unite a tutti i confort di oggi (noi ci siamo innamorate della doccia della stanza del Prete, vedere per credere). Inoltre, grazie alla meravigliosa presenza di Giulio figlio della proprietaria, sarà possibile godervi a pieno questa esperienza lasciandovi coccolare dalle colazioni  da lui amorevolmente preparate o dai mille racconti affascinanti sulla storia del posto e della sua famiglia.

 

Casa Pizzinelli

Via della Pace 7,  San Casciano dei Bagni

Casale di Martignano - Lazio

ph credit pagina fb Casale di Martignano

 

Di questo posticino ve ne avevamo già parlato qui per pranzi fuori porta nel verde vicino Roma. Ma qui vi voglia descrivere di più. Si perchè sulle rive di questo fantastico lago, fratello del più noto lago di Bracciano, è possibile anche alloggiare: infatti hanno la disponibilità di cinque stanze, ricavate all’interno di una vecchia stalla dell’azienda agricola. Le nostre stanze accolgono gli ospiti per condividere le atmosfere “agricole” senza dover rinunciare al comfort.

L’agriturismo è situato all’interno dell’azienda agrituristica che si estende su un terreno di 140 ettari.  Durante l’estate “è aperto il servizio spiaggia e potrete venire a godere il Lago sfruttando le numerose attività proposte(barche a vela, Kayak, Pedalò) con possibilità di prendere lezioni di barca a vela.

Sempre nel periodo estivo sulla spiaggia è attivo un chiosco dove è possibile mangiare panini, piatti freddi e caldi tutti provenienti dalla famosa cucina del Casale che sforna giornalmente prodotti tipici a Km zero. Tra le varie attività spicca anche il maneggio con la possibilità di fare una passeggiata a cavallo vicino Roma all’interno dei boschi che costeggia il Lago di Martignano”.

 

Casale di Martignano

Str. di Martignano,  Campagnano di Roma

Tenuta di CastelGiocondo Frescobaldi - Toscana

Tenuta di Castelgiocondo – Sito Web

Si siamo letteralmente innamorate della Toscana e della Val d’Orcia, se si potesse ci staremmo volentieri un mese per girarcela tutta a cominciare dalle tenute della famiglia Frescobaldi, sparse qua e là er la regione. Qui vi vogliamo portare in una della fantastiche cantine, da noi visitate poco fa, dove potervi inebriare fra i profumi delle erbe aromatiche, le ginestre e i tannini del loro brunello di Montalcino. Stiamo parlando della tenuta di CastelGiocondo, a pochi km da Montalcino.

La tenuta, dominata dall’antica torre e dal piccolo borgo medievale, si trova a una altitudine di circa 300 metri, un terreno ideale per la produzione di Sangiovese. Da loro potrete immergervi totalmente nel cuore pulsante della Toscana, partendo dalla visita della cantina con assaggio obbligatorio del loro brunello, abbinandoci poi un pranzo degustazione in uno dei porticati meravigliosi che danno su tutta la vallata per poi concludere in bellezza coccolandovi con il pernotto. Stanze elegantissime, zone living con poltroncine stupende, stoffe con trame e colori delicati ma la chicca è la parte relax con piccola spa che si affaccia sulle loro campagne: un sogno!

 

Tenuta di Castelgiocondo Frescobaldi

Località CastelGiocondo,  Montalcino SI

Il Borro Relais & Châteaux - Toscana

Il Borro – Sito Web

Fresco fresco di apertura, il Borro è l’albergo diffuso di proprietà della Famiglia Ferragamo. Immerso nella campagna aretina, questa tenuta offre al suo interno numerose attività come le lezioni private o passeggiate a cavallo, percorsi naturalistici a piedi o in bicicletta, campi da tennis, da golf. Da non perdere le degustazioni delle pregiate etichette de Il Borro, oltre agli itinerari in vigna e le visite in cantina. Per gli amanti dell’artigianato ci sono anche delle piccole botteghe dove riscoprire l’arte del “fatto a mano”.

 

Il Borro Relais & Châteaux

Loc. Borro 1 – 52024  San Giustino V.no

Tenuta di Fiorano - Lazio

Tenuta di Fiorano – Pagina Facebook

Alle pendici dei Colli Albani si trova la Tenuta di Fiorano.

Una volta varcata la vecchia sbarra di ferro da una parte troviamo un vecchio granaio in ristrutturazione, dall’altra gli edifici storici che ospitano la cantina e gli uffici. Le visite nella Tenuta vi porteranno tra i filari della vigna, tra gli ulivi che regalano il tipico olio romano, infine si potrà ammirare la bellezza del Parco dell’Appia Antica.

Per concludere questo tour naturalmente una bella degustazione.

 

Tenuta di Fiorano

Via di Fioranello, 19 CAP 00134 Roma (IT)

Planeta Estate - Sicilia

La Foresteria -Pagina Facebook

Relax e Buon Vino, questo è quello che offre La Foresteria Menfi, Boutique Resort della Cantina Planeta in Sicilia.

Immaginatevi di immergervi nei profumi della terra della Trinacria, dove da una parte potrete godere la vista delle vigne dalla bellissima pescina a sfioro e dall’altra potete scegliere di passare la giornata sulla spiaggia incontaminata raggiungibile anche con le biciclette. Si potranno degustare le ricchezze della cucina siciliana abbinati ai buonissimi vini della cantina.

Per chi invece è più un tipo da città, consigliamo Palazzo Planeta a Palermo.

 

Planeta Estate

Contrada Passo di Gurra ex S.S. 115 s.p. 79, Km 91 92013 Menfi (Ag)

Borgo San Pietro - Toscana

Borgo San Pietro – Pagina Facebook

Un bellissimo boutique hotel nelle campagne senesi.

Borgo San Pietro è un bellissimo gioiello che ospita al suo interno una SPA, un ristorante Michelin e una fattoria. Un vero luogo in cui puoi trovare tutto quello che cerchi per rilassarti o avere una vacanza immersi nella natura. Il cibo è rigorosamente a Km 0 e organizzano della Cooking Class con Mamma Olga utilizzando tutti i prodotti della fattoria.

 

Borgo San Pietro

Borgo Santo Pietro, 110 Loc. Palazzetto 53012 Chiusdino (SI)

Il Borgo del Balsamico – Emilia Romagna

Il Borgo del Balsamico – Pagina Facebook

Non solo vino

Vi consigliamo questo bellissimo posticino la dimora storica de Il Borgo del Balsamico (qui per leggere l’articolo completo), immersa in un’oasi di verde e silenzio, e guidata dall’eleganza e dal gusto eccezionale delle sorelle Crotti.

Qui non si fa solo l’aceto come comanda la tradizione, ma si ritorna all’origine, al ricongiungimento con qualcosa forse di ancor più importante, i propri spazi e i propri tempi. Un luogo dove non solo degustare una delle eccellenze italiane, ma dove comprenderne i processi e la tradizione e dove soggiornare per ricaricarsi.

Da segnalare le ricche colazioni in giardino, un tuffo in piscina e tour dell’Acetaia con degustazione finale.

 

Il Borgo del Balsamico

Via Chiesa, 27 42020 Botteghe di Albinea Reggio Emilia – Italy

Casa Olivi - Marche

Casa Olivi – Pagina Facebook

Tradizione fuori e moderno dentro.

Casa Olivi è una bellissima fattoria nel cuore delle Marche, una struttura che mantiene la sua memoria storica e che offre tutti i comfort possibili. L’arredamento è firmato da designer internazionali, ma anche l’esterno non scherza con una magnifica piscina a sfioro, spazi ben arredati per mangiare e rilassarsi, anche alcune piccole chicche speciali come una griglia giapponese e una zona per cucinare all’esterno.

Solo il vedere quella piscina che staglia fra le campagne ci si innamora.

 

Casa Olivi

Contrada S. Maria in Paterno, 62010 Treia MC

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.