Le gelaterie migliori scelte apposta per voi dalle posticine.
Finalmente è arrivata in pieno la stagione dei sandali, delle gonnelline svolazzanti e dei gelati mille gusti rinfrescanti contro l’arsura romana.
Abbiamo selezionato per voi 6 posticini – gelaterie favolose dove gustare dei gelati da leccarsi i baffi.
LA CASA DEL CREMOLATO
E come per magia ci ritroviamo in Sicilia a trangugiare cremolati (magari dentro ad una morbida brioche con aggiunta di panna).
Ora è bene che si sappia che, mentre la granita è una miscela di ghiaccio, sciroppo e un po’ di frutta, viceversa il cremolato è fatto con frutta fresca a pezzettoni lasciata freddare che, dopo una particolare lavorazione, acquisisce quel gusto genuino ed unico che soltanto qui potrete assaporare.
Fragola, pesca, fichi e lamponi i nostri preferiti.. ma anche melone, mandorla e mora non scherzano.
Insomma un tripudio di colori e d’estate in un solo assaggio.
La casa del cremolato Via di Priscilla, Roma, ItaliaFREDDO
L’abbiamo scoperto un po’ così per caso, passando per San Giovanni in una calda sera di luglio e ce ne siamo subito innamorate: tavolini colorati sulla piazza (per i più calorosi tavolini in marmo anche al chiuso), arredi stile belle epoque all’interno, bimbi che giocano liberi e gente del quartiere che chiacchiera delle vacanze, ma sopratutto gusti spaziali!
I gelati non sono solo artigianali, ma naturali: non vengono utilizzati emulsionanti, conservanti, coloranti, aromi industriali e grassi vegetali idrogenati o raffinati. Solamente gusti di frutta stagionali e per le creme i migliori ingredienti: latte alta qualità, cioccolato Valhrona, uova biologiche, pistacchi di Bronte, nocciole delle Langhe DOP. Attenti ad ogni esigenza: senza latte, senza uova, senza glutine, senza zucchero, per vegetariani e vegani.
Freddo
Piazza Tuscolo, 7/8/9
Lun-Gio 8/24 – Ven-Sab 8/01
06 704 954 37
NEVE DI LATTE
Nascosto fra le vie sconosciute ai più dietro al museo MAXXI, nella quiete più totale del quartiere Flaminio si trova Neve di latte: un posticino incantato, silenzioso e accogliente dove potersi fermare dopo un pomeriggio impegnativo immersi nella cultura e l’arte moderna.
Il vero gelato artigianale, come fatto in casa, con prodotti biologici di altissima qualità! Il gelato come una volta, che delizia il palato con il gusto fresco e distinto delle materie prime che non viene sommerso dall’eccesso di panna, aromi o uova. Insomma il Gelato con la G maiuscola.
Piccola chicca: da poco hanno aperto una succursale prataiola, appunto nel quartiere Prati (Piazza Cavour). Più elegante negli arredi e gelato favoloso, come nella sede principale.
Neve di latte
Via Luigi Poletti, 6 – Via FedericoCesi 1
GELATARIO
A due passi dalla fermata Furio Camillo, per chi bazzica tra il quartiere di San Giovanni e Tuscolano, si trova questo angoletto di felicità: materie prime di qualità e gusti particolari come il gusto cheesecake. Ma il pistacchio fa da sovrano. Ottima anche la macedonia con il gelato. Squisiti i gelati biscotto fatti da loro con i biscotti tipici di Roma: i Gentilini! Che tentazione! Difficile resistere!
Gelatario
Via Tuscolana, 325
COME IL LATTE
Come il Latte, già il nome ci fa venire l’acquolina…indirizzo utile per mangiare ottimi gelati intorno a via XX Settembre.
Ingredienti naturali, uova biologica, equilibrio tra creme e frutta, con alcuni grandi classici preparati con estrema attenzione come pistacchio, mandorle, crema, caramello al sale, fichi, castagna. Molto curato anche il locale, dietro il cui arredo c’è il disegno di uno scenografo. Noi ci prendiamo anche la cialda sul gelato: è fatta in casa.
Come il latte
Via Silvio Spaventa, 24/26
LA FATA MORGANA
Per i più intraprendenti!
Di fate ormai ce ne sono diverse sparse in tutta Roma, ma quella che noi preferiamo è senz’altro l’angoletto che ha aperto da poco nella pittoresca Piazza degli Zingari, nello storico Rione Monti.
Nata dall’estro creativo di Maria Agnese, Fata Morgana è tra le nostre gelaterie preferite proprio per gli accostamenti rischiosi ma azzeccatissimi che propone: la mandorla tostata con il verde cardamomo, il cioccolato con le foglie del tabacco, il riso nero con i boccioli della rosa moscata. Ma il nostro gusto preferito, che ci ha attratto anche solo per il nome, è senza dubbio il bacio del principe: provare per credere!
1 Comment
Pingback: 5 gelaterie romane - Edizione 2019 - iPosticini