Potevamo iniziare l’anno senza un beneaugurale articolo sulle ultime novità posticinesche della Capitale? Assolutamente no!
E, più puntuale della lista dei buoni propositi, ecco l’elenco delle aperture che più ci hanno incuriosito e che abbiamo selezionato per darvi qualche idea da sperimentare già nel weekend.
Vi auguriamo buona e lettura e, se vi va, fateci sapere da quale posticino inizierete a curiosare
CONCRETO - Prati

“Bisogna essere concreti nella vita” è una delle frasi che ripeteva più spesso mia mamma. Non l’ho mai trovato un aggettivo troppo positivo, prima che Enrico Camponeschi aprisse la sua prima insegna romana.
Eh si, perché Concreto è proprio il nome del nuovo locale prataiolo che ha alzato la saracinesca alla fine di dicembre. Concreto nell’accoglienza e nel servizio (pochi, ma buoni e più a contatto con le persone), concreto nel design, minimale, ma caldo e concreto anche nell’offerta proposta. La carta, infatti, conta al massimo una decina di piatti, che cambiano spesso, in cui si ritrovano al massimo 3 ingredienti perché, secondo lo chef, “4 sono anche troppi!”.
Concreta è poi l’offerta di vini italiani, prettamente naturali, tra bianchi, orange, bolle, rosati e vini dolci, da accompagnare ai piatti in circa 60 etichette.
Via Marianna Dionigi, 4 – dal lun al sab dalle 18:00 alle 23:30
065415084
LA MÉNAGÈRE - Centro Storico

La nostra amatissima insegna fiorentina è arrivata nella Capitale, e non potremmo esserne più felici!
Nella ex sede del leggendario Gilda, ha inaugurato da un paio di mesi la sede capitolina, mantenendo intatto quel concept fatto di bellezza e cura dei dettagli in cui cibo, arte, design e savoir vivre si fondono!
In questo gioco di spazi interconnessi come scatole cinesi – dal negozio di oggetti di design e di fiori, alla caffetteria – colpisce la maestosità dello spazio dedicato alla ristorazione, che ricorda una brasserie francese decò.
Anche qui l’offerta, come a Firenze, è poliedrica e inizia con la colazione (con caffè firmati Lavazza Tierra, viennoiserie e monoporzioni) prosegue con il pranzo, l’ora del tè fino alla cena. La cucina è il regno dello chef Nicholas Duonnolo, che mantiene una forte impronta tradizionale, con piatti come gli Gnudi, ricotta e spinaci con accenni internazionali.
Via Mario de Fiori, 98 – tutti i giorni dalle 08:00 alle 02:00
06 9763 9976
MATERIA - Salario

Arte e cibo? Non potremmo essere più felici di così! Le due eccellenza del Made in Italy si fondano nella terrazza del Macro di Via Nizza, dando vita ad un progetto che va oltre la mera ristorazione.
Il nome è già un indizio di come questo luogo sia legato all’essenza più reale e tangibile delle cose. I materiali impiegati, poi, ne sono la conferma: pietra, legno, resina e marmo impreziositi da luci a neon che rendono l’atmosfera giovane e poliedrica, idonea anche per gli eventi privati. Le grandi pareti a vetri forniscono un colpo d’occhio suggestivo rendendo lo spazio un vero e proprio jungle rooftop. Il pezzo forte è poi la terrazza di oltre 500mq, che, sappiamo già, diventerà il prossimo place to be dell’estate capitolina.
Materia apre a pranzo per chiudere nelle tarde ore serali, con un’offerta più snella per il pranzo – con piatti come l’Hummus di barbabietola, feta, noci e rosmarino e lo Gnocchetto con broccolo, alici e pane aromatizzato – e più elaborata per la cena, nella cui carta possiamo menzionare una sfiziosa Ombrina con patata mantecata, fondo di manzo e funghi, curate entrambe dallo chef Andrea Palmieri, che si avvale dell’abilità dell’Executive Chef Flavio Del Broccolo.
Via Nizza 138 – dal mar al sab dalle 12:00 alle 15:30
IPPOLITO - Fiumicino

ATTENZIONE! ATTENZIONE! Luca Pezzetta ha aperto un’osteria a Fiumicino. Da mercoledì scorso, infatti, il noto pizzaiolo di Clementina e Micro Forno ha alzato la saracinesca della sua terza insegna, portando a Fiumicino un’offerta che, partendo dal mare, incontra la terra.
Un posto in cui il mantra sarà “stare bene” indipendentemente dalla situazione e dalla compagnia, senza dover scomodare nonne come vessilli di un menù votato alla tradizione. La filosofia è “mangiare bene” senza troppe filosofie, con piatti di sostanza e comfort food che si dividono equamente tra terra e mare e, ovviamente, in cui cura e selezione degli ingredienti sono fondamentali (pescato locale, carni biologiche, vegetali, frutta e formaggi della Cooperativa di Maccarese). Per non infierire troppo sul vostro appetito, vi citiamo giusto i Cappelletti in brodo di cappone e la Pasta patate, cozze e provola.
Il pane è ovviamente quello del Micro Forno e per accompagnare i piatti in carta ci sono più di 100 etichette di vini artigianali con un occhio particolare per quelli europei, in particolare francesi, sloveni, austriaci e tedeschi.
Via della Torre Clementina 158B, Fiumicino
3928461233
CASAMORA - Testaccio

Un’altra apertura interessante in quel di Testaccio! Parliamo di Casamora, nuova vineria con cucina che sorge sull’eredità dello storico Contestaccio.
L’idea è di una giovane imprenditrice romana, Carolina Morabito che, insieme alla sua famiglia, aveva voglia di proporre qualcosa che si distaccasse un po’ dalla classica insegna romana, di cui il quartiere è ricco. Un posto in cui trascorrere un piacevole momento gastronomico dall’aperitivo alla cena, con una ricca selezione di piattini da compartire e 2 primi e 2 secondi del giorno, in cui la tradizione della cucina di Roma, si sposa con la cultura gastronomica partenopea, per un menù che sa di casa! In abbinamento un’ampia proposta di etichette, specialmente naturali.
L’ambiente con i toni caldi dei suoi arredi, è piacevolmente accogliente.
Via di Monte Testaccio 65B – dal mar al sab dalle 18:00 alle 00:00, sab aperto a pranzo
AREA – PIZZA E CANTINA - Appio Latino

In zona Appio Latino, Area – Pizza e Cantina trasforma la pizza in un’esperienza gourmet. Solo 40 coperti, ambiente chic e una carta con 11 pizze creative, come la “Primo Appuntamento” con tonno affumicato e caciocavallo. Addio birra: qui dominano vini e bollicine, perfetti anche per l’aperitivo.
Il fondatore, Emilio Cante, ha unito il cuore napoletano alla raffinatezza romana per creare un locale dove tradizione e modernità si incontrano. Vuoi stupire il palato? Prova il menu degustazione. Pizza lovers, questo è il vostro nuovo secret place!
Via Pannonia 44
Lun – Ven: 19:30 – 23:00, Sab e Dom: 12:30 – 23:00
0695226152
OSTERIA CHIARI – Ostiense

Nel cuore della vivace zona Ostiense, su via del Gazometro, ha aperto un locale che promette di far scintille: Osteria Chiari. Qui, la tradizione romana incontra il calore del fuoco di camino, dando vita a piatti che conquistano al primo assaggio: dai cannelloni al forno agli spiedini di pecora, dal pannicolo alla brace con finferli all’uovo al tegamino con spinaci al burro e tartufo nero. Senza dimenticare i grandi classici come i bucatini all’amatriciana e il baccalà alla romana. Un’esperienza autentica che profuma di casa e brace!
Via del Gazometro 13
Lun – Sab: 19:30 – 23:00
BOOMBEAT - Trastevere

A due passi dalla stazione Trastevere, BoombEat è il locale romano che celebra le bombette pugliesi, gli irresistibili involtini di carne ripieni tipici della Valle d’Itria. Gli ingredienti arrivano freschi da Martina Franca, e le bombette, già pronte da una macelleria pugliese, vengono cotte su piastra per un’esplosione di sapori.
Il menu propone le bombette in cartocci o panini, con aggiunte creative come caciocavallo alla piastra o cipolla di Acquaviva. Senza posti a sedere, è il luogo ideale per uno street food di qualità a prezzi popolari. BoombEat è anche bottega, per portare a casa il meglio della Puglia.
Via Cesare Pascarella, 38
Lun – Dom: 11:00 – 23:00
393 430 4931
JING DU RAVIOLI - San Paolo

Jing Du Ravioli celebra l’autenticità dei jiaozi, i ravioli cinesi che da oltre 1.800 anni raccontano storie di famiglia e prosperità. Al centro della loro offerta ci sono 9 ricette freschissime di ravioli di carne, pesce e verdure, preparati a mano ogni giorno. L’impasto genuino combina la qualità italiana alla perfezione della tradizione orientale.
Ma non è tutto: Jing Du Ravioli è anche noodles saporiti, bao soffici e deliziosi, riso cucinato secondo le ricette tipiche e secondi piatti dai sapori intensi della cucina cinese.
Via Silvio D’Amico 41
Lun – Sab: 11:00 – 15:00 e 18:00 – 22:30
0686615139
BELLOVERDE - Tufello

Cosa c’è di meglio che assaporare un buon piatto di pasta o un aperitivo tra amici immersi nell’atmosfera unica di un vivaio storico? A Roma, appena fuori dal caos cittadino, Belloverde è la piccola oasi che ti accoglie dalla colazione alla cena. Tra piante grasse e profumati vasi di rosmarino, puoi gustare viennoiserie artigianali, i grandi classici della cucina laziale rivisitati, pesce fresco e l’irresistibile pizza scrocchiarella. Che sia un pranzo veloce o una cena romantica, qui troverai sempre un angolo bello, accogliente e verde.
Via Delle Vigne Nuove, 250
06 8879 3989
Lun – Dom: 6:30 – 24:00
CALIFORNIA COOKHOUSE – San Paolo

Il “California Dream” di Matteo Castagna raggiunge quota quattro locali.
Dopo Mazzini, Pigneto e Montesacro, California Cookhouse arriva in zona San Paolo, in via Chiabrera. Con arredi vivaci in stile Venice Beach e murales di artisti locali,l’atmosfera richiama la West Coast, con un menu fusion che spazia da hamburger iconici come il “Deluxe” (Angus, bacon, cheddar e cipolla caramellata) e il “Red Hot Chili” (‘nduja, burrata, salsa aioli) a burritos, tacos e pokè bilanciate.
Non mancano opzioni plant-based con prodotti Beyond e Planted, birre artigianali, vini e cocktail classici, il tutto servito in packaging ecosostenibile.
CALIFORNIA COOKHOUSE – San Paolo
Via Gabriello Chiabrera 207
Mart – Dom: 12:00 – 15:00 – 19:00 – 23:00